Viaggiare con il cane e i bambini è possibile?

Tabella dei Contenuti

Spesso mi chiedi se è possibile viaggiare con il cane e i bambini, e, soprattutto, come fare. Innanzitutto devi sapere che si, è possibile, a patto di scegliere innanzitutto le strutture che siano davvero Pet Baby Friendly: a misura di mamma, di bimbi e di cane!

Devi poi armarti di una cosa fantastica che si chiama organizzazione: gioca d’anticipo, preparati bene prima del viaggio e vedrai che sarai soddisfatta dei risultati.

Come viaggiare con il cane se hai bambini: 3 consigli pratici

Inutile dirlo, viaggiare con il nostro amico a quattro zampe è un impegno, cerchiamo quindi di programmare al meglio la nostra vacanza e con il giusto anticipo: questi sono gli ingredienti ideali per viaggiare senza stress anche se hai il cane e bambini. Noi mamme possiamo tornare a casa più rilassate che stressate, provare per credere.

1. La struttura fa la differenza

Forse ti sembrerà scontato, ma come spesso accade (anche senza cani), la struttura che sceglierai per il vostro soggiorno farà assolutamente la differenza. Come scegliere quindi la location più adatta alle nostre esigenze di mamma cinofila, che vuole portare con sé i propri bimbi umani e pelosi al seguito?

Il mio primo consiglio è quello di preferire strutture tipo residence di appartamenti non troppo affollati, che siano in linea con le esigenze dei tuoi bambini e del loro amico a quattro zampe.

In questo modo magari potresti pensare di lasciare per qualche momento, e se lo desideri, il tuo Fido qualche ora in appartamento o nel giardino dell’immobile.

Questo vale sia che tu ti rechi in montagna che al mare, così potrai valutare tu stessa se portarlo con te quel giorno, o invece decidere di visitare un centro storico in pieno agosto, sentendoti libera e tranquilla di lasciare il tuo cane al fresco e lontano da colpi di calore.

Stessa cosa se desideri fare una passeggiata o un giro in bici: direi che lui per un po’ di ore se ne starà meglio e più tranquillo al fresco in appartamento, per poi accompagnarvi nelle ore più fresche con l’imbrunire scorrazzando in spiaggia.

2. Valuta la distanza da spiagge attrezzate o luoghi di “svago”

Se decidi di appoggiarti ad un albergo o ad un camping ti consiglio di prendere in considerazione delle strutture che siano a qualche km di distanza dalle spiagge attrezzate apposite per i cani.

In questo modo i bambini si divertiranno un sacco, perché vivranno l’esperienza di una struttura a misura di cane, gli sembrerà di stare in un mondo magico, e contemporaneamente rivivranno l’armonia e in un certo senso la routine domestica con il loro amichetto peloso.

Viaggiare con il cane è divertente anche se prediligi altre mete. Infatti, se vai in montagna, i cani avranno meno probabilità di annoiarsi, perché i luoghi “di svago” di certo non mancano, con tutto lo spazio aperto a disposizione. Se poi sei anche una mamma camminatrice, il cane e i tuoi figli saranno sempre in cammino con voi. Anche se sei più orientata verso la vacanza in montagna, per godere il fresco o per i parchi divertimento per i tuoi figli, sappi che la soluzione dell’appartamento rimane sempre la scelta migliore.

3. Cosa portare per viaggiare con il cane senza stress?

Come dicevo prima, devi essere preparata, quindi, oltre a tutto quello che pensi di portare per i bambini, ti consiglio anche un “kit di sopravvivenza” per questa vacanza in famiglia.

Cose da non dimenticare:

  • giochi del cane;
  • cibo;
  • borraccia;
  • ciotola da viaggio;
  • telo mare o per asciugarsi in montagna;
  • pettorina e guinzaglio di cambio se dovesse succedere qualsiasi cosa;
  • cuccia da viaggio;
  • crema per i polpastrelli idratante sia per il freddo che per il caldo.

Quanto lavoro e stress comporta la gestione del cane in viaggio se hai anche figli?

Ovviamente, devo ammettere che non per tutti è facile, (scopri come posso aiutarti con una consulenza personalizzata) soprattutto le prime volte, anche se senza giudizio, ti invito a pensare che in fondo basta poco per organizzare. Sono tante le cose a cui pensare e soprattutto se sei alle prime armi con la maternità capisco l’idea possa fare paura.

Se, comunque, per qualsiasi motivo non te la senti di portare il tuo cane con voi, ti invito a scegliere attentamente delle strutture ‘’pensione alloggio per cani’’ più valide. Ecco le caratteristiche che devono avere per essere davvero Pet Friendly:

  • avere un massimo di 20 /25 box;
  • il personale ti chiederà di fare un pre-inserimento di ½ giornata perché dove valutare il cane, se è a suo agio, se è socievole con altri cani, se invece piange o da segnali di disagio.

Una struttura con personale qualificato ti farà notare la necessità di un inserimento più graduale, se lo ritiene necessario, significa che ha a cuore il benessere del tuo cane!

Quindi si passerà da ½ giornata, a una intera fino ad arrivare ad un week-end. in sostanza, in questo modo il tuo cane potrà abituarsi all’ambiente e al personale senza avere paura.

Come riconoscere la strutture organizzate?

Le pensioni per cani più serie e organizzate propongono ai loro ospiti (oltre a quanto appena detto) delle attività ludiche tipo: socializzazione, giochi di attivazione mentale, ricerche olfattive, passeggiate.

Cosa chiedere

Quanti mq hanno a disposizione per far sgambare i cani (potrai avere così un’ idea della mole di lavoro che hanno e quanto tempo potranno dedicare al tuo pelosino)?

Come sono fatte queste aree sgambamento e i box!?

Che tipo di attività sono comprese nell’offerta base, per la routine del tuo Pet?

Ci sono pensioni che offrono dei servizi extra come l’educatore a disposizione del tuo cane, che gli proporrà giochi personalizzati per lui

A questo proposito, assicurati che sia tutto documentato: foto, video ,WhatsApp sulle attività svolte quotidianamente!

Vale davvero la pena spendere del tempo per cercare una pensione per cani all’avanguardia con queste caratteristiche, vicino a casa tua e con qualche extra per far si che il tuo amico a 4 zampe sia al sicuro e soprattutto felice. Lo sarai anche tu sapendo di lasciarlo in buone mani.

Pensione casalinga: si o no?

Se opti per una pensione casalinga ti dico già che io non le amo particolarmente perché:

  • non sono controllate;
  • non sai se gli altri ospiti sono in regola con le vaccinazioni;
  • esistono sia spazi comuni, che individuali dove il cane può stare tranquillo?

Il fatto che ogni cane abbia un box è davvero importante perché consente di alternare momenti di socializzazione a momenti di individualità, senza l’ansia di dover gestire il ruolo sociale in un gruppo di cani che non è il suo gruppo familiare.

Lo stare con altri conspecifici che non fanno parte della loro famiglia non rilassa il Pet e per questo è importante che anche una pensione familiare, per essere valida, rispetti alcuni parametri:

  • spazio individuale sia interno che esterno;
  • luoghi di condivisione;
  • attività da fare durante il giorno;
  • proprietario educatore cinofilo, no personale improvvisato;
  • passeggiata quotidiana.

Conclusione

Viaggiare con il cane e i bambini è meno difficile di quello che pensi, come dico sempre alle “mie mamme”, sta tutto ad iniziare. Un passettino alla volta, magari piccole gite o weekend per iniziare, per prepararsi tutti insieme al meglio per il vero soggiorno. In fondo se ci pensi, quello che ti spaventa davvero è il cambio di contesto, ma tu conosci già bene il tuo cane, così come i tuoi bambini sono già abituati alla sua presenza.

Detto questo, con un po’ di organizzazione si arriva lontano.

Se hai dubbi o bisogno di confronto scrivimi senza impegno!

Ultimi articoli

Articoli correlati