
Partire con i bimbi e il cane per le vacanze è davvero impegnativo, ma con qualche accortezza e organizzandosi con anticipo sarà meraviglioso. Oggi vi racconto la mia vacanza nelle Marche con il cane e i bambini, un’esperienza bellissima, in una regione assolutamente pet e baby friendly: promossa a pieni voti.
Ve lo consiglio soprattutto nei mesi di giugno e settembre, perché a luglio e agosto, la mole di persone e il caldo, renderebbero tutto difficile. A mio avviso il cane in questi periodi dell’anno sta molto meglio a casa (ovviamente con qualcuno di fidato che se ne occupa), in pensione o se volete condividere con il vostro pet le ferie, assolutamente la montagna.
Marche con il cane e i bambini: divertimento e comodità
Partiamo dal presupposto che, ovviamente, non si avrà modo di fare tutto ciò che offre il territorio (musei, escursioni, qualsiasi stabilimento balneare, ristorante, ecc.) come se fossimo solo noi adulti, ma dobbiamo optare per ciò che è fattibile, sia per i bimbi che per il cane. E anche per noi adulti, dai! Le mamme e i papà cinofili in vacanza meritano un po’ di relax, altrimenti che vacanze sarebbero?
Vi racconto il mio viaggio nelle Marche perché è stata un’esperienza molto positiva, e se ancora non avete programmato nulla, magari vi stuzzica l’idea ( se poi sei in Veneto, ti lascio anche un elenco di strutture pet friendly).

La preparazione è tutto: di cosa avrà bisogno?
Premesso che la mia bassotta Brioche è abituata a viaggiare in trasportino, mezzo che utilizzo anche in casa dove può stare oltre alla sua solita cuccia, in questo modo avrà il suo posto sicuro in ogni angolo del mondo. Il suo oggetto transizionale, che funziona proprio come per i bambini e se c’è quello può stare serena.
Mi raccomando se il vostro amico a 4 zampe non è abituato al trasportino come cuccia, portatevi quella che quotidianamente preferisce, o a limite la sua copertina.
Vi consiglio di mettere sempre in valigia:
- una pettorina e un guinzaglio di scorta;
- i suoi giochi;
- cibo;
- ciotole;
- antiparassitario;
- pinza per zecche (soprattutto per chi va a fare trekking o montagna).
Considerazione professionale: per fare un viaggio di questo tipo il cane deve essere allenato alla calma, autocontrollo, attesa ( se hai bisogno di un supporto scopri come posso aiutarti con i miei percorsi individuali).
Dovete tenere presente che per viaggiare con i bimbi e il cane, la premessa è una sola:
è il cane che ai adatta ai più piccoli e non il contrario, altrimenti la buona riuscita di queste vacanze diventa ardua.
Occhio alla pause
Noi siamo partiti da Rovigo per Porto Recanati, e sono circa 3 ore di viaggio, non ci siamo fermati perché Brioche è abituata. Invece, se viaggiate con dei pet non troppo abituati, vi consiglio almeno una pausa ogni 2 ore.
Prima di un viaggio così, se possibile, è anche meglio effettuare una passeggiata molto rilassante, perché il cane vivrà senza ombra di dubbio meglio il viaggio.
Dove alloggiare nelle marche con il cane e i bambini?
Ho scelto di alloggiare in un appartamento presso:
Villa Chiara a Porto Recanati, un piccolo residence poco fuori dal centro, che mi desse la possibilità di essere distante dal caos turistico, pur restando vicino a Loreto, e altri paesi che meritano la pena di essere visitati.
Ecco anche un ottimo sito in cui potete trovare strutture Pet friendly, che accettano i nostri cani e sono preparate e dotate di servizi, chiamate per informazioni e prenotare.
Le spiagge pet friendly delle Marche
Considerate che per raggiungere le spiagge del Parco del Conero bisogna davvero camminare molto anche per stradine impervie, e per chi ha bimbi piccoli, può diventare davvero difficoltoso, e attenzione che ai cani non è consentito l’accesso.
Porto Recanati, invece, offre spiaggia libera per chi ha amici a 4 zampe, dove si può andare con il nostro peloso, ovviamente al guinzaglio: cerchiamo sempre di rispettare anche coloro che vogliono godersi il mare senza essere disturbati dai nostri pelosi.
Noi, avendo un cane di piccole dimensioni, abbiamo avuto accesso al Crazy Beach, in località: Marcelli.
Infatti si accettano solo cani di piccola taglia, che però non hanno accesso all’area di balneazione, ma sono presenti docce per rinfrescare il tuo cane, ciotole, puoi tranquillamente tenerlo sopra il lettino, anche qui a patto che il vostro amico a quattro zampe sia educato.
Ottima soluzione per chi ha bimbi e cani e vuole godersi la giornata in stabilimento.
Vi consiglio di prenotare in anticipo l’ombrellone!
Cosa vedere nei dintorni?
Recanati, è splendida, è il paese in cui si trova la dimora di Giacomo Leopardi, e dei giardini meravigliosi accessibili anche con il cane, e vi consiglio anche Castelfidardo dove si può vedere la fisarmonica più grande del mondo.
A giugno Porto Recanati è molto più tranquillo , rispetto a Numana e Sirolo, nella bellissima Baia del Conero, che nonostante fosse inizio stagione, sono sempre molto frequentati.

4 posti da visitare nelle Marche con il cane e i bambini:
Durante la nostra permanenza a Porto Recanati abbiamo quindi visitato (come ti ho già accennato):
1. Loreto
Loreto, un paese veramente incantevole, accogliente, con una piazza davvero carina, famosissimo per il turismo religioso da tutto il mondo per Il Santuario di Loreto . Il Santuario non si può visitare con il cane, ma dandosi il cambio poi tutto è fattibile: le vacanza con i 4 zampe al momento sono così.
Per cena abbiamo mangiato in una trattoria tipica che vi consiglio: TRATTORIA DALLA NORMA
2. Recanati
Recanati con la sua piazza da togliere il fiato e le sue stradine incantevoli e medievali, con case a mattoncino faccia vista, sempre di tornare
indietro nel tempo. Non abbiamo potuto visitare la casa del poeta Giacomo Leopardi, perché è aperta dalle 9’30 di mattina alle 16 30, noi sfortunatamente siamo arrivati alle 18.
Ma sappiate che chi ha un cane di taglia piccola può accedere alla visita, tenendolo però in braccio!
Prenotazione per entrare: si può effettuare anche on line o telefonando, ovviamente in alta stagione è caldamente consigliata.
Costo:
Adulti: Bambini (dai 6 ai 18 anni):
-10 euro mezz’ora con guida -8 euro mezz’ora
-20 euro 45 minuti -13 euro 45 minuti
Oltre alla visita standard è prevista un’altra visita ai cimeli del poeta gratuitamente.
3. Castelfidardo
Castelfidardo: qui si trova la più grande Fisarmonica del mondo, ha vinto il guinness dei primati, costruita da un signore del posto, in modo artigianale, per rendere omaggio al suo paese natale è possibile visitarla con il cane e i bambini. E’ un piccolo negozio che si trova in centro paese.
Pensate che gli Olandesi gli hanno proposto 500 mila euro, ma lui, senza esitazione ha risposto che non era in vendita!
C’è anche il museo Internazionale della fisarmonica, da visitare per appassionati musicisti e curiosi, il paese ospita numerose manifestazioni
durante il periodo turistico estivo, una visita merita.
4. Sirolo
A Sirolo c’è l’Hotel Monte Conero, che vi consiglio di raggiungere per la sua vista sulla riviera che merita tantissimo, bellissima location anche solo per un aperitivo in terrazza. Anche la piazzetta del paese con la chiesa, è davvero tipica e incantevole.
Gita in barca
Abbiamo provato anche questa esperienza con la nostra bassotta: gita in barca con il cane nelle Marche! Ci ha dato il recapito telefonico il responsabile del Crazy Beach, chiedendo appunto che fosse possibile portare il nostro cane in barca. Non avendo potuto visitare le spiagge del Conero per poca facilità di accesso e perché non accettano pet, abbiamo optato per vederle da un’altra prospettiva.
Ci siamo anche assicurati che il viaggio durasse poco, 3 ore circa, abbiamo fatto svagare Brioche prima. Considerate che alcuni cani soffrono il mal di mare, quindi è da considerare la lunghezza e la capienza di persone nell’imbarcazione. In questo caso eravamo solo noi 5 e un’altra famiglia di 3.

Lo Skipper ci ha informato che, in caso di cani di grossa taglia, meglio prenotare l’intera imbarcazione. Si fa un giro per vedere le spiagge più famose, e alla fine, ci si ferma in un punto in cui si può fare il bagno.
Noi non abbiamo fatto nuotare Brioche perché il mare era mosso, con due bimbi abbiamo preferito rimanesse in barca con la guida, ma se fosse stato fattibile assolutamente da fare.
Dove mangiare?
Ecco i miei suggerimenti:
Trattoria da Norma, locale esteticamente semplice, cibo assolutamente curato, servizio veloce e personale attento. Posto veramente dog-friendly. Da prenotare con anticipo.
Chalet da Massi, abbiamo cenato qui una sera, esattamente a Porto Recanati, piatto forte vongole, ma in generale tutto ottimo. Poca scelta ma solo perché sono piatti freschissimi e si sente. Soprattutto vista mozzafiato sulla spiaggia, accettano i cani e i bimbi che possono giocare in riva al mare finché aspettano i piatti.
Ristorante da Silvio, Sirolo, vista mozzafiato, mangiato benissimo tutto fresco, da tornarci sicuramente, non hanno avuto problemi ad accettare il cane, una visita a questo posto incantevole merita, con possibilità dopo cena, approfittando della luce fino a sera tardi di gustarsi la spiaggia e il mare in silenzio. Noi abbiamo salutato le Marche così.
Marche con il cane tutte da scoprire
Le Marche sono una regione da scoprire, fatta di posti semplici, ma di panorami unici, tra campagna, olivi, vigneti e grano, cibo e persone che ti
scaldano l’anima. Cose che ti fanno tornare ad un ritmo di vita più lento e più felice, quello che ci servirebbe per vivere meglio.
Quando si fa una vacanza con pet e bambini bisogna sempre valutare cosa è meglio per tutti.
Siamo tornati a casa felici e soddisfatti.
Spero che questo articolo possa esservi utile. E mi raccomando, fatemi sapere se anche voi trascorrerete una vacanza nelle Marche!