Masticazione efficace, cane felice

Tabella dei Contenuti

Tutto quello che è importante sapere per garantire benessere a fido, anche grazie alla masticazione.

È sempre più importante parlare e occuparsi del tema masticazione perché i nostri amici a quattro zampe passano la maggior parte del loro tempo in appartamento, chiusi nelle mura domestiche, speranzosi di vederci tornare presto dal lavoro.

Uno stile di vita decisamente più sedentario, meno avventuroso e meno incline alla loro indole di predatori. Una condizione talvolta necessaria, se desideriamo condividere la vita con un peloso, ma abitiamo in città e conduciamo una vita lavorativa che ci occupa e ci porta fuori casa molte ore.

Inoltre negli ultimi anni abbiamo abituato i nostri cani a consumare cibi industriali di facile deglutizione incentivando così la perdita della loro innata capacità di masticare.

Ricordiamoci però che il nostro cane è un predatore e che se non gli preparassimo ogni giorno la pappa, alla solita ora, sarebbe in giro a procacciarsi il suo cibo e a godersi le ossa polpose, masticandole e sgranocchiandole.

Ecco quindi che stimolare ed incentivare una masticazione efficace avrà moltissimi benefici, sia sul piano del benessere fisico che su quello psicologico e comportamentale.

Un connettersi all’istinto primordiale, per affrontare meglio la quotidianità.

Per fido un benessere a 360°

L’attività della masticazione è fondamentale sia dal puntodi vista della nutrizione del cane, ma ancora di più quando, effettuata regolarmente e in maniera corretta, è benessere puro per fido.

È a tutti gli effetti una risorsa davvero preziosa per il cane, un momento che dovremmo ricavare nella sua routine indipendentemente da taglia, sesso ed età.

A proposito di risorse del cane, sai a cosa mi riferisco? Se vuoi saperne qualcosa in più leggi il mio articolo sul blog che riguarda questo tema!

Il movimento di mandibola e mascella, oltre a mantenere i denti puliti, abbassa i livelli di stress e diminuisce l’ansia dell’animale, producendo così una duratura sensazione di benessere.

Numerosi sono gli studi scientifici che hanno dimostrato come la masticazione sia associata alla liberazione di endorfine che rilassano e rendono felice e appagato il cane.

Perfetto no? Sono sicura che sarà un modo anche per salvare i vostri mobili, le ciabatte, le scarpe, tutto quello che il peloso vi ruba in casa (questo tipo di comportamento merita comunque un’attenta e più profonda valutazione).

Ad ogni cane il suo masticativo

Una premessa doverosa è la scelta del masticativo in base alle abilità e necessità del cane.

Non tutti gli animali sono uguali, la masticazione non è la stessa nel tempo.

Scegliere in modo corretto è il primo passo per assicurare a fido un’esperienza soddisfacente, di gusto, in sicurezza.

Esistono varie tipologie di masticativi, di varie gradazioni, che accompagnano l’animale nel riappropriarsi di questo istinto. Scegliere il livello di consistenza giusto garantisce al cane una corretta pratica e quindi un effetto benefico. Prodotti più friabili andranno quindi bene per cani meno abituati a masticare; prodotti più duri, che creano il cosiddetto “effetto chewing-gum”, saranno invece perfetti per animali già avvezzi.

La scelta andrà dunque fatta sulla base di due parametri:le caratteristiche morfologiche del cane ed eventuali intolleranze o allergie, che purtroppo sono sempre più diffuse.

Un approfondimento con la Veterinaria Giulia Mander

In animali con problemi gastrointestinali (vomiti o diarree frequenti) o dermatologici (pruriti, dermatiti, otiti), bisogna rivolgere particolare attenzione alla scelta del tipo di proteina da utilizzare con i masticativi.
Questi tipi di sintomi infatti spesso sono causati, almeno in parte, da un’intolleranza ad alcuni tipi di proteina. Le proteine che causano spesso intolleranze sono principalmente il pollo, il tacchino, il bovino e il maiale. I masticativi a base di queste fonti quindi dovrebbero essere evitati con questi animali.
Le proteina invece più “ipoallergeniche”, cioè che causano meno frequentemente problemi di intolleranze, sono invece il coniglio, il cavallo, l’agnello e il pesce.

Ovviamente però quando parliamo di proteine più o meno ipoallergeniche stiamo parlando solo di probabilità: ogni animale è un individuo a sé e, per questo, è necessario valutare la tolleranza di ogni singola proteina in ogni paziente.

Se il tuo animale soffre di problemi dermatologici o digestivi, che magari si sono stabilizzati utilizzando un tipo particolare di cibo commerciale (crocchette o umido), ti consiglio di controllare il tipo di proteina che sta mangiando con la dieta attuale e di cominciare con masticativi della stessa fonte proteica.

In ogni caso, l’introduzione del masticativo in questo tipo di pazienti, deve essere sempre molto graduale e, nei casi più gravi, è necessario affidarsi ad un professionista che vi guidi nella corretta scelta e somministrazione del masticativo.

Vuoi migliorare l’alimentazione del tuo peloso con il consiglio di un’esperta, puoi contattare Giulia, per un consulto, direttamente a questo indirizzo email: medicina.veterinaria.preventiva@gmail.com.

Puoi anche seguirla sul suo canale Instagram.

Per la mia esperienza, con i miei animali, ma anche con quelli delle mamme e papà cinofili che si sono affidati  al mio percorso, i prodotti di Dottor Fox sono davvero validi.

Se vi fa piacere testarli, vi lascio il mio codice sconto: per una spesa superiore a euro 50 > lamammacinofila10

A presto,

La Mamma Cinofila

Ultimi articoli

Articoli correlati