Gioca con il tuo cane!

Tabella dei Contenuti

Tante volte sento dire dalle persone che giocare con i cani è un modo per stancarli.

Sicuramente l’attività richiede un dispendio di energie tale per cui fido, una volta terminata, vorrà riposare, ma è fondamentale ricordare che il gioco è parte della relazione.

Se non gestiamo questa interazione correttamente potemmo, anche senza volerlo, spingere l’animale a sviluppare una sorta di dipendenza e a richiedere gioco e attenzioni in continuazione.

Ci sono tanti modi, diversi tra di loro, in cui possiamo intrattenere il cane; alcuni prevedono di giocare assieme, altri vedono l’animale in un momento di autonomia.

Scopriamo assieme i giochi di interazione

Il gioco della pallina

Devo dire che è sempre il gioco più utilizzato da tutti i proprietari. Sicuramente è un momento ludico per l’animale ma spesso, facendo solo questo, spingiamo il cane ad entrare in un loop: un comportamento rigido e disfunzione in cui l’attività essendo ripetitiva e continuativa, diventa addirittura alienante.

Questo significa che se fido è oggi contento con 20 lanci, domani ne vorrà 30, tra una settimana 50. Si tramuterà quindi in un gioco senza scopo o funzione apparente che stanca il cane, ma allo stesso tempo lo frustra.

Dobbiamo quindi chiederci: il mio amico a quattro zampe è fissato con la pallina perché gli propongo solo questo gioco? Lo sto facendo nel modo corretto? C’è interazione tra di noi?

È divertimento o una vera e propria ossessione?

I miei consigli per questa attività sono semplici e chiari: utilizzate due o più palline, correte con il cane, inseguitelo, create una modalità di interazione dinamica.

È importante giocare con l’animale, altrimenti sarete scambiati per uno spara palline.

Avete presente quello che si usa per imparare a giocare a tennis? Ecco spero di aver reso l’immagine! Infine dedicate al gioco cinque minuti al massimo, poi cambiate attività.

Se al termine non siete stanchi, o siete molto in forma o non avete giocato con fido.

Lascio a voi la risposta 🙂

Il gioco della treccia

Ho realizzato un Reel in cui vi insegno a creare una treccia speciale per il vostro cane; non serve molto solo vecchi stracci o una coperta in pile, un po’ di manualità e attenzione.

Consiglio di proporla all’animale con inseguimenti, lanci, tira e molla! Anche in questo caso il gioco deve essere dinamico; non abbiate paura che il cane diventi aggressivo, anzi per certe razze questo tipo di interazioni sono necessarie per esaltare la loro indole.

Quello che farà la differenza sarà la tempistica: cinque minuti di gioco, poi basta. Ricordatevi sempre il “sei prontoprima di iniziare e lo “stop” alla chiusura.

Parola di Mamma Cinofila.

Giochi olfattivi

Esistono in commercio dei giochi creati per lasciare che il cane svolga l’attività in autonomia; è il caso di Skillypez: giochi divertenti per cani intelligenti!

Io adoro la loro palla olfattiva: è strutturata per nascondervi all’interno i bocconcini e lasciare che il cane li estrapoli. Certamente è un’attività che insegnerà all’animale la calma e l’attenzione.

Vi ricordo che con il codice LAMAMMACINOFILA avrete uno sconto del 10% su ordini minimi di 15€. Si può inserire il codice nel carrello oppure seguire il link con il coupon già applicato (lo sconto verrà sempre visualizzato nel carrello).

Ecco il link!

Ricerche olfattive

Queste sono un mio must have. Partiamo dalle base: utilizzate sempre premietti di buona qualità. Io vi consiglio quelli di Hygge, non solo sono una vera e propria delizia, ma hanno degli ottimi ingredienti.

Vi invito a provarli: con il codice LAMAMMACINOFILA15 avrete uno sconto del 15% su tutto. Questo è il link!

Anche qui largo alla fantasia: nascondeteli in un canovaccio, in giardino, tra le foglie, in giro per la casa. Sarà spassoso!

Masticazione

Alcuni cani non sanno masticare, altri non lo fanno abbastanza, altri masticano le cose sbagliate, come ad esempio le vostre scarpe.

Da anni ormai consiglio i prodotti di Dottor Fox; per me sono l’ideale perché avete tanti livelli di masticazione (sono suddivisi proprio così nello shop on-line) e potete tararvi sul vostro animale.

Io consiglio di partire con un livello 3 e di osservare il cane: mastica con calma o con velocità? Se vomita significa che è troppo vorace e vi consiglio di tenere voi il masticativo facendo in modo che fido utilizzi i molari e premolari.

Le zampe servono proprio a tenere fermo il prodotto: il cane che sa masticare lo farà senza bisogno di aiuti. Passate poi a livelli superiori, tenendo sempre presente la dimensione del nostro amico a quattro zampe.

In caso di soggetti allergici, rivolgetevi sempre al vostro veterinario nutrizionista; eventualmente in commercio ne trovate di vegani.

Anche qui vi ricordo che con il codice LAMAMMACINOFILA10 avrete uno sconto del 10% su ordini minimi di 50€. Clicca qui!

Una regola aurea

Ricordatevi sempre di dare un inizio e una fine al gioco: iniziate con la frase “SEI PRONTO?” e con lo “STOP!” chiudete il gioco. 

In questo modo il cane saprà esattamente quando inizia il gioco e soprattutto quando finisce e non andrà più in richiesta.

Vi ricordo infine che anche io ho creato il mio KIT CINOFILO. È pieno di giochi, leccornie, consigli utili: non ve lo potete perdere!

Per qualsiasi cosa, sentiamoci!

La Mamma Cinofila

Ultimi articoli

Articoli correlati