Come scegliere un cucciolo: 10 cose da sapere

Tabella dei Contenuti

La scelta del cucciolo giusto esiste?

Tante volte capita di imbattersi in famiglie che vorrebbero prendere un cane ma sono alle prese con mille dubbi e difficoltà. Ecco perché ho pensato di aiutarti a capire come scegliere un cucciolo. La scelta del cucciolo “giusto” quindi esiste davvero, solo a patto che venga fatta consapevolmente, e ponderando le tante e diverse variabili che potrebbero influire positivamente o negativamente su di essa.

Come scegliere il cane giusto da accogliere in famiglia per noi e il nostro bimbo, rappresenta talvolta una vera scommessa, ma sono certa che, quando l’amore non manca, il modo si trova.

La scelta del cucciolo giusto esiste?

1. Valuta la tua situazione familiare

Se hai una famiglia, e quindi ci sono dei bambini di qualsiasi età in casa, io consiglio sempre alle mamme di scegliere un cucciolo che abbia vissuto almeno 90 giorni con la mamma e i fratelli. Ti raccomando di fare attenzione a questa cosa perché portandolo a casa prima, si rischierebbe che il cane possa soffrire di disturbi comportamentali come:

  • ansia da separazione;
  • mancata socializzazione intraspecifica (ovvero quando il cucciolo non riconosce i segnali che emettono gli altri cani per una corretta comunicazione e di conseguenza comunicando male, rischia di mordere o essere morso);
  • eccessiva paura dell’ambiente circostante: rumori forti, macchine, persone, bambini.

2. Mamme in dolce attesa

Con la maternità alle porte avrai già tantissime cose a cui pensare, sia a livello pratico e fisico, che emotivo (gli ormoni si fanno sentire, eh). Per questo, se sei una mamma in dolce attesa, sarebbe preferibile attendere qualche anno prima di prendere un cucciolo peloso. I primi mesi dopo la nascita del neonato saranno probabilmente molto impegnativi: tra poppate, notti e stanchezza varia ed eventuale. Se magari stai pensando che tanto tu hai già avuto cani, ti assicuro che sarà tutto molto diverso. Naturalmente questo è solo un consiglio spassionato, per proceder in maniera ottimale, della serie non complichiamoci la vita più del necessario. Anche perché lo stesso cucciolo potrebbe poi risentirne.

3. Studia le razze

Studia innanzitutto le razze, perché è davvero un ottimo modo per capire se il cucciolo potrebbe ben inserirsi nel tuo ambiente. Non solo quindi tenendo conto delle loro doti estetiche, ma anche e soprattutto di quelle caratteriali. Devi sapere che è importante trovare una razza che sia affine a noi, alla nostra routine o stile di vita. Se, ad esempio, sei una persona socievole ( tu e il tuo nucleo familiare), evita di portare a casa un maremmano poco incline all’ospitalità, o un rottweiler, scegliamo delle razze che amano essere accarezzate, più tolleranti (come un lagotto o un cockapoo)!

4. Che mamma sei?

Per capire come scegliere un cucciolo devi necessariamente passare anche da un’auto-analisi: che mamma sei? Questo non perché tu debba mettere in discussione qualcosa, ma solo per capire effettivamente su che tipo di cane potresti orientare la tua scelta.

Sei ad esempio:

  • una mamma attiva a cui piace l’attività fisica all’aperto? Sicuramente possiamo optare per delle razze come: labrador, golden retriever, pastore australiano, weimaraner);
  • oppure sei una mamma casalinga che passa moto tempo in casa? Allora optiamo per delle razze che non necessitano di molto moto per es: bulldog francese, inglese, cavalier king, maltese, bovaro del bernese.

naturalmente ti consiglio queste razze perché di natura sono più docili, ma solo se cresciute in modo corretto ed educato: tutti i cani rischiano di essere maleducati se non hanno regole (se hai bisogno di un confronto corri a prenotare una consulenza, ti aiuterò volentieri con il tuo cane).

5. Valuta lo spazio di cui disponi

Un’altra cosa importante da valutare quando devi scegliere un pet è che la razza deve essere coerente anche con lo spazio che hai a disposizione.

Sei una donna attiva ma vivi in appartamento? Cerca una razza mediamente attiva, che si adatti bene a quel contesto, sia fisico che di vita.

La razza che vorresti ha bisogno di più o meno spazio: questo è un punto da non sottovalutare.

6. Informati sulla sua storia

Tante volte sembra poco importante, invece ti assicuro che è fondamentale informarsi in anticipo sulla sua storia precedente. Se decidi di optare per un meticcio, cane di canile magari del sud, cerca sempre di capire cosa ha vissuto (per quanto ovviamente ti è possibile) fino al momento in cui le vostre strade si sono incrociate.

Importantissimo è anche avere una vaga idea di che di incroci sia,questo anche per avere una previsione anche se vaga, di che tipo di cane crescerà con i nostri figli (e magari verrà in vacanza! Scopri come viaggiare con il cane e i bambini).

7. Ragiona sul tuo tempo

Occorre anche chiedersi quanto tempo effettivamente hai a disposizione durante l’arco della giornata. Non devi sottovalutare il fatto che un cucciolo ha bisogno di tempo per abituarsi alla nuova routine quotidiana che gli proponi. Quindi sarebbe opportuno prendere dei giorni di ferie nel momento in cui lo porti a casa, perché non può passare molte ore solo nei primi mesi.

Insomma, devi capire bene quanto sei impegnata, perché il cane ha i suoi bisogni e le sue necessità.

8. Organizza la gestione quotidiana con la famiglia

Prima di chiederti come scegliere un cucciolo devi chiedere a chi vive con te che tipo di impegno è disposto a prendere in questa avventura. Cerca di capire se tutti i membri della famiglia, compreso marito o figli, saranno collaborativi nella gestione quotidiana del cane, e in che misura. Se trovano già delle scuse, è meglio che riflettiate bene se prenderlo. Questo perché poi diventa è un impegno in più per noi mamme, già oberate da mille impegni, e di certo un cucciolo non deve essere vissuto come un peso, ma come parte della famiglia.

9. Fai una proiezione delle spese

Considera che inevitabilmente le spese di casa aumenteranno (veterinario, dog-sitter, educatore, attrezzature, ecc..), è bene quindi essere preparati anche su questo fronte.

10. Coinvolgi i bambini alla fine

Dopo aver ragionato su tutti i punti precedenti, se vuoi coinvolgere i bambini attivamente nella scelta del cane, soffermati su un paio di razze che ti piacciono e sono in linea con quanto detto. Solo allora è il caso di mostrarli anche ai bambini che potranno così scegliere insieme il loro nuovo amichetto peloso.

Hai un cucciolo in mente?

Sono sicura che questi dieci punti ti abbiano aiutata a chiarirti le idee e ad impostare un vero e proprio piano di azione nella scelta. Ovviamente non dimenticare che avere un cane comporta tante responsabilità, ti esorto a non prendere decisioni con leggerezza. Vedrai che troverete il cucciolo giusto per la vostra famiglia, se ti va fammi sapere come è andata!

Ultimi articoli

Articoli correlati