Come gestire il tuo amico a quattro zampe quando ci sono ospiti?

Tabella dei Contenuti

Una delle situazioni più difficili per i neo-proprietari, ma in generale per molte mamme e papà cinofili, è la gestione delle reazioni dei loro cani all’arrivo di parenti, amici, conoscenti o estranei in casa.

Il cane essendo un animale socievole, che ama stare in gruppo e condividere momenti ed esperienze con gli altri membri della famiglia, spesso reagisce con forte entusiasmo all’arrivo delle persone. Proprio come noi, che accogliamo gli ospiti con baci, abbracci e toni di voce più alti, anche fido vuole dimostrare la sua contentezza. 

Questa modalità di interazione la possiamo riscontrare anche quando i cani si ritrovano tra di loro, a maggior ragione se sono animali abituati ad incontrarsi, “gli amici del parchetto” per intenderci.

La prossima volta che porterete fido al parco, osservatelo: come si comporta quando vede gli altri, anche solo in lontananza? Sarà sicuramente felice, eccitato, impaziente di interagire.

In fin dei conti non ci sentiamo anche noi così quando incontriamo le persone a cui teniamo?

E qui siamo arrivati ad un primo grande punto chiave: l’emozione!

I nostri amici pelosi si emozionano, proprio come noi.

Come possiamo prepararci e preparare fido all’arrivo di amici e parenti lasciando che solo le emozioni positive ci accompagnino in questo momento di festa?

I consigli indispensabili

Spesso l’arrivo di amici e parenti coincide con molte ore dedicate alla pulizia di casa, alla preparazione di pietanze deliziose, alla riorganizzazione degli spazi.

In questo tempo, siamo riusciti a dedicare un po’ di tempo al nostro cane?

Lo abbiamo portato a fare una passeggiata? Abbiamo giocato come facciamo di solito, o per le troppe cose da fare lo abbiamo un po’ trascurato?

Questa è una domanda importante da farsi: il tempo a lui dedicato, prima dell’arrivo degli ospiti, determinerà le sue reazioni quando questi finalmente varcheranno la soglia di casa.

Vediamo ora insieme alcuni consigli, indispensabili, per vivere al meglio questa situazione!

Routine is win!

Se hai in programma ospiti a pranzo o a cena, cerca di organizzarti in modo da riuscire a ricavare qualche momento di svago e attenzione per il tuo cane. In questo modo sarà sereno e non richiederà attenzioni proprio quando finalmente vi sarete seduti a tavola.

Mantenere la routine è fondamentale: farà stare bene l’animale, vi farà assaporare in tranquillità i momenti con gli ospiti.

Ciao fido, piacere di vederti

Anche noi quando ci incontriamo ci salutiamo! Abituare gli ospiti, se lo desiderano, a salutare il cane, magari abbassandosi al suo livello e interagendo in maniera semplice, sarà un modo per far comprendere a fido che alcune persone desiderano interagire con lui, altre no.

Il nostro amico peloso lo capirà e modulerà di conseguenza il suo atteggiamento.

Questo “momento saluti” dovrebbe durare al massimo due minuti, poi bisogna portare il cane a posizionarsi dove ritenete più opportuno in modo che capisca che l’interazione è finita e voi vi possiate accomodare al tavolo o dove avete previsto di vivere il momento con gli ospiti.

Ci vuole pazienza, ma vi assicuro che i risultati arriveranno!

Un aspetto importante da non sottovalutare è il caso in cui il cane continui a richiedere attenzioni.

Abbaia? Vuole salire in braccio o chiede insistentemente con la zampa? Prende oggetti?

Questo è un campanello d’allarme, è fondamentale capire perché si comporta così, perché vuole stare al centro dell’attenzione. Non è un caso.

Ehi, ci sono anche io

Intrattenere e distrarre il cane con masticativi e giochi può essere una buona soluzione.

Se il cane però, una volta terminato il prodotto, torna a chiedere attenzioni insistentemente, ha senso provare a darglielo prima dell’arrivo degli ospiti.

Certamente si rilasserà e gestirà meglio il loro arrivo.

Due fattori che incidono molto sulla gestione di queste situazioni sono l’età del cane e la frequenza con cui ricevete persone estranee a casa.

Se il cane è giovane, si farà più fatica; abituarlo sin da cucciolo ad una gestione degli spazi renderà questo processo più semplice. Nel caso in cui avere ospiti sia un evento poco frequente, proprio perché non di routine, gestire l’evento all’inizio sarà più difficoltoso.

Di volta in volta ci sarà più serenità da parte sua.

Goccia dopo goccia

É importante abituare l’animale a questi eventi un po’ alla volta.

Cominciate con visite brevi: un caffè con un’amica, una merenda, un aperitivo.

Passo dopo passo queste situazioni non saranno più estranee per il cane e potrete organizzare e vivere una cena o un pranzo senza particolari difficoltà.

Fido può maturare e imparare diverse abilità sociali, giorno dopo giorno, e noi possiamo insegnargliele. Scopri di più sul mio canale Instagram

E se gli ospiti sono bambini?

Ci sono bambini che adorano i nostri amici a quattro zampe (talvolta anche troppo!), bambini che li temono o che preferiscono non interagire con loro.

Nel caso in cui siano proprio loro gli invitati a casa è importante trovare una gestione virtuosa per entrambi. Pensare di chiudere l’animale in una stanza, a maggior ragione se non è abituato, è impensabile. Lasciare che il bambino cerchi e accarezzi il cane insistentemente è dannoso per fido, può dare vita a reazioni inaspettate da parte sua ed è certamente stressante per il padrone.

Bisogna prepararsi a questi momenti e affrontarli con serenità e consapevolezza delle emozioni di tutti gli attori coinvolti e soprattutto delle tecniche per evitare malessere.

Se vuoi approfondire il tema della relazione cane-bambino, leggi questo articolo del blog. 

Questo è proprio uno degli aspetti chiave dei miei percorsi: una gestione del cane consapevole, che tenga sempre in considerazione le emozioni degli attori coinvolti e favorisca un’interazione positiva per tutti.

Perché un cane preparato, è un cane sereno.

Se desideri comprendere il tuo cane, i suoi comportamenti e le sue esigenze, io, La Mamma Cinofila, ho ciò che fa per te: consulenze individuali per migliorare la qualità della vita insieme al tuo amico a quattro zampe. 

Ultimi articoli

Articoli correlati