Come e chi scegliere per addestrare il tuo amico a quattro zampe?

Tabella dei Contenuti

I cani fanno sempre più spesso parte delle nostre famiglie: amici fidati, compagni di viaggio, non ne possiamo più fare a meno.

Talvolta però la gestione quotidiana può essere difficile, alcuni loro comportamenti disfunzionali o, più in generale, siamo curiosi di comprendere meglio il loro modo di comunicare, il loro linguaggio e vorremmo migliorare la nostra relazione con loro. Come cercare quindi un valido aiuto? A chi rivolgersi?

Esistono così tante figure e titoli che manderebbero in crisi perfino gli addetti ai lavori!

Dog coach, operatore cinofilo, educatore cinofilo, istruttore, cinofilo, addestratore, veterinario comportamentalista, a chi ci dobbiamo rivolgere, e quando?

Per uscire da questo labirinto ho pensato di riassumervi le caratteristiche di ogni figura e la relativa specializzazione, indirizzandovi su come scegliere l’aiuto più giusto per migliorare la convivenza con i nostri amici a quattro zampe!

I professionisti non sono tutti uguali

Le figure del settore hanno spesso formazioni differenti e quindi si occupano di ambiti diversi, anche se sempre inerenti all’educazione del cane. 

Possiamo certamente affermare che è fondamentale capire in primo luogo le esigenze del vostro cane e poi riconoscere il professionista più idoneo alla gestione di questa vostra specifica richiesta.

Vediamo insieme le figure che possiamo incontrare nel nostro cammino di proprietari consapevoli e di cosa si occupano.

Educatore cinofilo

Si occupa dei soggetti in età evolutiva (cuccioli) o dei cani adulti senza difficoltà comportamentali, ne favorisce lo sviluppo in modo equilibrato e progressivo sia in ambito sociale che relazionale con persone e altri animali. É la persona giusta per aiutarti a comprendere il tuo fido, a interagire con lui nel modo corretto e ad impostare delle attività di gioco.

É fondamentale per impostare la routine, per imparare a gestire gli spazi di casa, le uscite, i momenti di interazione e socialità, sempre assecondando doti e caratteristiche di razza o nel caso di meticcio, del singolo individuo.

Istruttore cinofilo

É la persona di riferimento nel caso di situazioni problematiche che non competono più all’educatore, ma che richiedono un vero e proprio intervento di modifica comportamentale, con dei programmi di training strutturati. Un istruttore cinofilo è anche educatore, ha quindi una formazione avanzata e tutti gli strumenti per guidarti nelle scelte e nelle singole azioni necessarie, valuterà lui se suggerire l’intervento del medico veterinario comportamentalista. Aiuterà i proprietari ad accompagnare il cane nella sua evoluzione e a non eccedere nelle caratteristiche di razza, educando l’animale al contesto urbano, ad esempio camminare sul marciapiede.

Addestratore cinofilo

É colui che addestra il cane a dei lavori specifici: ricerca sostanze stupefacenti, ricerca persone, esplosivi, banconote false, guida ai non vedenti, etc.

L’addestratore cinofilo è anche educatore e istruttore, ma ha una qualifica di specializzazione ed è l’unico in grado di fare un training per portare il cane a svolgere una mansione specifica per la quale non è nato.

Il Labrador ad esempio è nato per la caccia alle anatre, grazie ad un addestramento specifico può imparare a trovare ordigni pericolosi o guidare persone con difficoltà motorie o visive.


Come trovare la persona giusta?

Osservate il vostro cane, mettetevi in ascolto e partite sempre dalle sue (e vostre) esigenze per iniziare la ricerca del professionista giusto per voi.

Vi faccio alcuni esempi: volete educare un cucciolo, imparare a giocare con il cane, trovare modi per socializzare con lui? La persona giusta per voi è l’educatore cinofilo.

Il cane tira al guinzaglio? Abbaia eccessivamente? Non riesce a stare a casa da solo? É il momento di chiamare l’istruttore cinofilo.

Nel caso di specifiche situazioni sarà poi lui a chiedere in affiancamento un veterinario comportamentalista.

Metodi educativi

A completamento di questi elementi è fondamentale ascoltare il proprio sentire e quello del cane al fine di scegliere consapevolmente un aiuto anche sulla base sella “filosofia educativa”.

Per avere dei risultati è importante trovare le giuste modalità educative e i gli strumenti più corretti, per voi e per il vostro amico a quattro zampe. 

Sarà un percorso che vi vedrà attivi e quindi è necessario che crediate nel professionista scelto e abbiate fiducia nei metodi e nelle attività da mettere in pratica.

Ci sono persone che seguono un approccio cognitivo-zooantropologico: vedono il cane come essere vivente pensante con emozioni, che si può educare senza punizioni fisiche ed emotive. 

Altri professionisti seguono invece metodi coercitivi, che si basano su tecniche di correzione fisiche e psicologiche attraverso strumenti come ad esempio i collari a strozzo o semistrozzo, i guinzagli ad anello scorrevole, etc.

Io sono un’educatrice e istruttrice cinofila. Il mio metodo mette al centro il cane e le sue emozioni, è un lavoro dedicato e rispettoso degli equilibri familiari. Un lavoro autentico, perché basato sulla relazione. Scopri di più sulle mie consulenze individuali.

Informarsi è importante

Coloro che dispongono di partita iva e operano in questo settore sono tutti chiamati addestratori.

Poiché il percorso formativo lavorativo può essere differente, consiglio di chiedere informazioni sui metodi educativi che utilizza il professionista da voi individuato, per poter vivere in piena consapevolezza e serenità il percorso con il vostro cane. In fin dei conti gli state affidando il benessere del vostro amato fido, e anche il vostro!

Se sei curios* di sapere qualcosa in più sul mio metodo di educazione e istruzione cinofila ti aspetto sul mio canale Instagram.  Troverai diversi contenuti interattivi e spunti di riflessioni utili per gestire al meglio la convivenza con il tuo amico a quattro zampe!

Ultimi articoli

Articoli correlati