Sono Federica Sgarbossa

Anche se probabilmente mi conosci come “La Mamma Cinofila”

Mi chiamo Federica Sgarbossa, sono nata a Vicenza nel 1988, sono mamma di due bambini e di Brioche, la mia bassotta!

Amante dei cani sin da piccolissima, ho scoperto la mia vocazione frequentando i campi cinofili con Perla, la mia Golden retriever e la mia Collie Lessie.

Ho focalizzato il mio percorso di istruzione allo studio dell’apprendimento e del comportamento cinofilo, dedico il mio percorso professionale a tutte quelle persone che desiderano migliorare la loro relazione con il cane.

Come lo faccio? Innanzitutto ascoltandovi e poi accompagnandovi con delicatezza e professionalità in un percorso che renderà davvero unico il rapporto tra l’animale e le altre persone.

Non ho formule magiche, solo passione, istruzione e qualche regola da seguire.

Formazione ed esperienza professionale

Sono un’educatrice e istruttrice cinofila; ho iniziato la mia formazione nel 2010, a Milano, presso la scuola biennale di Aldo La Spina, dove ho conseguito il titolo di Educatore e Istruttore Cinofilo di 3° livello. Sono iscritta al registro Nazionale A.P.N.E.C.

Ho fatto parte della protezione civile di Lumignano, con la mia Labrador Apple, dedicandomi alla ricerca di persone scomparse.

Dal 2010 sono anche “coadiutrice del cane”, mi sono formata con il corso all’ex Ulss 4 di Montecchio Precalcino (VI), nominata all’epoca sede Nazionale per la Pet Therapy.

Ho scritto e svolto progetti di Pet Therapy, con i miei cani, sia A.A.A (attività assistite con animali) che A.A.E (attività educative con animali). Ho lavorato in asili nido, scuole materne, scuole elementari e superiori, centri per anziani e centri diurni per persone con disabilità.

Nel 2014 ho conseguito un Master in Educazione Cinofila e Istruzione Cinofila presso la Facoltà di Veterinaria di Pisa, un percorso importante e di grande approfondimento.

Ho un centro cinofilo, Dogs 4 Fun, a Dueville in provincia di Vicenza. É proprio qui che ho iniziato a proporre il mio metodo cinofilo.

Agli inizi del 2021 nasce “La Mamma Cinofila” un vero e proprio progetto imprenditoriale.

Oggi mi trovi anche su Instagram Facebook, dove ogni giorno condivido contenuti di divulgazione cinofila, pratici e divertenti: tante idee, giochi e consigli per una relazione davvero unica con il cucciolo di casa.

“La Mamma Cinofila”

C’è qualcosa di più amorevole di una mamma che si prende cura dei suoi cuccioli?

Il mio non è solo un nome d’arte, è una promessa: quella di gestire la relazione tra cane e famiglia con l’attenzione di una mamma. Diventare mamma mi ha cambiato profondamente, come cambia ogni donna. Mi ha donato una ricchezza interiore imparagonabile, mi ha dato una nuova visione delle relazioni, tutte.

Ho lavorato su questo mio cambiamento personale per arricchire i mie percorsi cinofili. Spostando il focus dalla relazione cane-proprietario, alla relazione cane-famiglia ho cambiato non solo la mia prospettiva, ma soprattutto quella dei miei clienti.

Da qui nasce il mio metodo, un metodo semplice che però presta attenzione e lavora su tutte le dinamiche interpersonali.
Ho sperimentato in prima persona come una donna che partorisce cambi sia a livello fisico che mentale!

Le priorità, le energie e il tempo a disposizione sono completamente differenti, quindi bisogna ottimizzare le attività anche nella gestione del nostro animale.

Ecco perché uno dei miei focus sono le mamme in dolce attesa.
Preparandosi nei mesi precedenti alla nascita, la mamma può imparare altre attività da fare con l’animale nei momenti in cui avrà meno tempo, così da poter coccolare e gestire entrambi anche in autonomia. Mai più sensi di colpa e frustrazione, ma una nuova quotidianità che farà stare bene il cane e tutto il resto della famiglia.

Nel 2020, con l’avvento della pandemia e del primo lockdown, mi sono trovata a dover sperimentare nuove modalità per continuare a seguire il percorso di educazione cinofila dei clienti del centro. Senza la possibilità di vedersi “in campo” ho sfruttato la tecnologia e le sue infinite possibilità per creare incontri mirati ed efficaci, anche attraverso uno schermo.
Il risultato è stato sorprendente, talmente sorprendete che ho creato un vero e proprio metodo per seguire cani e famiglie a distanza, senza limitazioni geografiche.

Un lavoro dedicato, rispettoso degli equilibri familiari.
Un lavoro autentico, perché basato sulla relazione.

L’approccio de “la Mamma Cinofila”

Non mi rivolgo solo alle mamme, ma prometto di insegnare a gestire la relazione tra cane e famiglia con l’attenzione di una mamma. Ecco quindi che i miei insegnamenti possono essere messi in pratica da tutti, anche se non si hanno figli.
É un modo di intendere la relazione, indipendentemente dall’avere una famiglia numerosa. Con le mie consulenze potrai imparare a:

  • scegliere il cane più adatto al tuo stile di vita, al contesto in cui abiti, alle tue esigenze;
  • imparare a comprendere il linguaggio del tuo animale per un’interazione sana e funzionale;
  • creare una relazione davvero unica e magica per entrambi;
  • educarlo nel pieno rispetto dei suoi tempi, della sua indole e del suo carattere;
  • gestire meglio la passeggiata e le attività in casa e all’aria aperta;
  • preparare l’animale all’arrivo di un bebè o migliorare la relazione tra cane e bambini;
  • vivere finalmente la sua presenza come dovrebbe essere, una gioia.